venerdì 30 settembre 2011

Commissione Territorio, 26 settembre 2011


[Appunti]

 Comunicazioni
- via Masotto 24: la commissione pasaggistica ha dato parere negativo per l'intervento.

- Residenza studenti via Oglio: Le uncihe notizie che si hanno su questo stabile costruito, quasi finito ma in stato di abbandono sono riferite alla sicurezza.
il comandanate dei vigili urbani ha inviato una mail nella quale a seguito di segnalazione di occupazione da parte di estranei dell'immobile, è stato svolto un sopralluogoed è stato chiesto dal proprietario di chiudere tutti gi accessi. In ogni modo si è saputo che propriataria dell'area è una certa società "Vulcano".
odg:

- Esame del permesso di costruire di un intervento presso l'immobile di via Bergamo 11
presente un rappresentante del progettista si tratta di un intervento riguardante attici, non c'è incremento ma solo spostamento di volumi e superfici.
Si farà una riqualificazione energetica, e verranno modificati in parte i prospetti.
Sull'edificio ci sono stati 2 condoni, fatti dal vecchio proprietario.
Il condominio in questo modo godrà della riqualificazione energetica di questa porzione di copertura.
Il condominio ha autorizzato ma non è ancora stato prodotta tale autorizzazione al consiglio di zona.

- Cartografia zona 4: presente un rappresentanre della società geoplan di Treviso che realizza cartografie di città.
L'iniziativa prevede la stampa di 20000 mappe della zona 4 utili a cittadini e turisti da distribuire gratuitamente.
la società realizza 4 prodotti che sarebbero sponsorizzati da esercizi e attività della zona.
La mappa è georeferenziata e sarà consultabile anche su internet attraverso palmari pc ecc.
L 'intervento è già stato finanziato da esercizi commerciali della zona che avranno uno spazio sulla mappa.
Viene richiesto il patrocinio del consiglio di zona 4 e il logo da stampare sulle mappe.
L'ultima volta che venne richiesta una cosa simile il cdz non diede l'autorizzazione alla stampa del logo della zona 4, in quanto la pubblicità non era ancora stata venduta e quindi l'avallo del cdz poteva sembrare uno strumento per far vendere più pubblicità.

- Esame osservazionoi PGT: viene proposta da parte della Presidente di commissione la creazione del gruppo di lavoro costituito da max 10 persone tra maggioranza, opposizione e tecnici esperti che in max 10 giorni dovranno analizzare le osservazioni proposte dai cittadini ed anche dal consiglio di zona.
Richiesta da parte dell'opposizione di discuterne in commissione e non fare il gruppo di lavoro.
Consigliere di maggioranza: è necessario che 4 o 5 persone esaminino le osservazioni e ne facciano una vagliatura, escludendo quelle non fondate.
Il problema è che non si sa bene l'indirizzo dell'amministrazione sul pgt.
cittadino esperto: il piano dei servizi è uno dei temi che ci si aspetta che venga sviluppato dalle zone tramite l'esame delle osservazioni.

Fine commissione

[Daniele]

giovedì 29 settembre 2011

Consiglio di Zona4 del 22 Settembre 2011


[Appunti]

 Ore 19.10: inizio seduta
***Parola ai cittadini***
- Anna S.
Questione cantiere di P.ta Vittoria. Portavoce dei condomini del condominio adiacente.
Sono dieci anni che il cantiere é attivo. La cosa che infastidisce di più é il cicalino del multetto.
Il cantiere adesso é evidentemente fermo. Sono mesi che movimentano materiale da un punto all'altro del cantiere. Vorrebbe sapere cosa stanno facendo.
O si fanno lavori serii oppure il cantiere deve essere chiuso.
Il cartello dei lavori dice che finiranno nel 2008. Anche quella dovrebbe essere Legge.
Puo' servire una raccolta firme? Il Consiglio potrà forse rispondere.

- Altra cittadina del condominio di via Cadore 33.
Cantiere di via Maestri Campionesi 16.
Il cantiere relativo é fermo per una bonifica, ma la bonifica dovrebbe già essere fatto per amianto. Ora sono in attesa dell'OK dell'ASL.
Vorrebbe sapere se il cantiere sarà riattivato davvero o no.

- Luca C.
Si lamenta della discoteca Atlantic che hanno vicino al condominio e al MecHotel.
Domenica scorsa c'erano 5 macchine della polizia.
É in possesso di un filmato girato la notte di Halloween davvero shoccante.
Questa é una questione di ordine pubblico e di pulizia.
Le macchine sono parcheggiate sulla corsia preferenziale tutta la notte e la gente esce ancora a mezzogiorno dalla discoteca.
I carabinieri non vogliono intervenire.

- Cittadino del quartiere Grigioni
Cita microcriminalità della zona ed interroga il Consiglio su cosa intenda fare per tranquillizzare i cittadini.

- Altra cittadina con piccola attività nel parco Forlanini (Osteria a metà di via taverna).
C'é un'attività di ristorazione.
La zona viene completamente occupata senza regolamentazioni, con accensione di fuochi nel parco, con resti dei bivacchi, con la strada che diventa pericolosa per esigenze di servizio.
Vorrebbe sapere se ci sono regole per usare tali spazii, se ci sono controlli delle forze dell'ordine.
Poi, la sera, quando la discoteca é in funzione, l'area diventa invivibile.

- Altro cittadino.
Dal 24 marzo chiuso ufficio postale in viale Lucania, per i privati e convertito a Poste Imprese. In tal modo, hanno tolto un servizio al quartiere.
- Altra cittadina.
Il pezzettino dove passa il tram 16 in viale Umbria va sistemato, perché ci sono sempre auto che bloccano il tram. Non si possono sistemare paletti che delimitino il parcheggio disponibile?
Per venire in via Oglio da P.zza Cuoco, ci ha impiegato un quarto d'ora. Sarebbe utile avere i vigili fino almeno alle 19.30 per regolare il traffico.
Inoltre, denuncia la scarsa attenzione dei possessori di cani per i loro bisogni. Chiede più multe in questo caso.
Servono portieri per le case popolari, che gestiscano o almeno limitino con la loro presenza le occupazioni abusive.

- Altro cittadino
Il problema sicurezza nell'area di Porta Vittoria é stato parzialmente risolto con la nuova recinzione.
Area Forlanini, con la sua stazione potrebbe favorire il servizio della circle line tra Lambrate e P.ta Romana, poi anche la stazione di via Zama potrebbe essere utilizzata.

***Parola ai Consiglieri***
- Floriddia: é stato soppresso il servizio di vigilanza in zona P.to di Mare. Chiede di ripristinarlo.
- Da circa 20 anni, ha presentato interpellanze affinché i defunti della zona usufruiscano della sepoltura in Chiaravalle e non Lambrate, più comodo con i mezzi.
- Il quartiere di Chiaravalle é sempre stato sotto la zona 14. Chiede se é possibile fare un'inchiesta presso gli abitanti di Chiaravalle se vogliano stare sotto la zona 5, anziché la 4.

- Draghi: presenta Mozione. Molti tratti zona ponte lambro senza marciapiedi. Numerosi furgoni e mezzi pesanti sempre parcheggiati in strada.
Chiede attivazione del Consiglio in merito a messa in sicurezza della zona.

- Bassi: Si lamenta del fatto che la copia delle delibere sia stata consegnata solo ieri sera (N.d.A.: mi pare di capire, comunque, entro I termini delle 24 ore) .
- Parco Alessandrini, interrogazione presentata in passato relativamente ad un orto (Associazione Grem). Questa particella del Parco fu assegnata anni fa ad un'associazione che aveva aperto il giardino alle scuole.
Dal punto di vista amministrativo questo lotto é ancora assegnato a Grem, ma da un po' di tempo questo é usato esclusivamente da un paio di persone, (che dice che pagano 25 Eur di associazione al Grem). Bassi dice che uno di questi é un ex consigliere di zona4.
Perché una zona dedicata ad un giardino didattico é coltivata da privati?

- Zanichelli.
- Cantiere P.ta Vittoria e Maestri Campionesi: richiede una convocazione commissione Territorio.
- Chiede l'istituzione di una commissione sicurezza.

- Castoldi: interrogazione relativa al cinema Maestoso. Chiede notizie sull'attuale proprietà e chiede se non sia possibile una riconversione a spazio polifunzionale.

- Nardin: fa riferimento all'apertura delle cascine.

- Lupo: c.so 22 Marzo. Cita ancora problemi di sicurezza del solito marciapiede...

- Mariani: auspica rastrelliere per biciclette in Z4 (via Oglio, stazione Rogoredo, tutte le fermate metropolitane). Poi, dice che é necessario proteggere le bici dai furti e dagli agenti atmosferici.
Questo é un problema di mobilità.
Chiede se é possibile sensibilizzare i bimbi a scuola sull'uso delle bici.

- Conte:
Mozione: porta il problema dei campi bocce (p.zzale Insubria, viale Lazio all'aperto, ecc.). Richiede la ristrutturazione.
Mozione: necessaria installazione di segnaletica verticale per motorini e biciclette in via Sebino.
Interrogazione: via Tito Livio 33A: c'é un locale (TNT Club) per cui i cittadini residenti adiacenti si sono lamentati della attività notturna del locale.

- Massari (presidente Sicurezza sul Lavoro/Attiv. Produttive):
Per il caffé Atlantic si impegna a portare in commissione il problema.
Mozione: parla di “Mercato della Terra,organizzazione che promuove la vendita diretta di prodotti agricoli...

- Testa
S.ta Maria del Suffragio: Problemi per polveroni di polvere, ed altro.
Porta altre problematiche. Chiede collaborazione con la Zona3 per verificare i lavori svolti.

- Casiraghi
Sono stati cambiati in modo improvviso gli orari di ingresso alle scuole materne. Tra le 8.30 e le 9 -> questa finestra é stata chiusa e spostata tra le 9 e le 9.20.
Chiede al pres. della commissione Educazione il motivo di tale cambio.
Chiede se il CdZ4 ha intenzione di preparare un testo di saluti al nuovo cardinale Angelo Scola.

- Celestino: ripropone la questione sulla Barclay's Bank che dovrebbe aver ricevuto il patrocinio del Comune per qualche attività.
In questi giorni sono iniziati i lavori su un ponte in Tg. Ovest. Questo ha prodotto un incremento degli utilizzatori dei mezzi pubblici. Cosa sta facendo l'amministrazione in merito?
C.so Lodi, via della Carità, via Friuli: ripropone i problemi su varii parcheggiatori abusivi in quelle zone.

- Schiaffino:...

- D'Arezzo: cabine telecom che la società vuole togliere.

- Galimberti:...
...

Commissione Educazione del 20 Settembre 2011


[Appunti]

 Il presidente comunica che:
1) i consiglieri faranno visite in tutte le scuole della zona nei prossimi giorni (senza chiarire a che scopo);
2) lui avrà un incontro col vicesindaco (senza chiarire perché o su cosa);
3) nel prossimo CdZ saranno nominati i 4 rappresentanti dei poli per l'infanzia e verrà messa in discussione e votata la DELIBERA SUL DIRITTO ALLO STUDIO.
Poi affronta il 1° punto all'odg: il progetto PEDIBUS promosso dall'associazione CAMINA. Due rappresentanti delle associazioni lo illustrano dicendo quanto è scritto sul seguente sito: http://www.pedibusmilano.it/progetto.html. (E' un progetto ottimo!)
Al termine una consigliera PD rileva che il progetto è utile anche per la lotta all'obesità dei bambini.
Una signora chiede se il progetto riguarda solo l'andare a scuola o anche il ritorno, la risposta è solo l'andare perché il ritorno ha adesioni minime.
Il presidente chiarisce che il CdZ informerà tutte le scuole della zona 4 in modo che il maggior numero possibile di famiglie aderiscano, chiarendo che al momento solo la scuola di via Morosini lo sta attuando.
Il consigliere del PDL Celestino chiede la chiusura del tratto via Colletta davanti alla scuola elementare negli orari di entrata e uscita dei bambini sostenendo che il marciapiede è troppo stretto e molti bambini vanno in strada a loro rischio e pericolo.
Quindi il presidente introduce il punto 2 all'ordine del giorno: la richiesta di un contributo da parte dell'associazione CENTRI ROUSSEAU, dando la parola alla rappresentante la quale chiarisce che l'associazione organizza colonie estive per bambini e che chiede un contributo di c.ca 1200-1800 EUR per coprire parzialmente o totalmente la retta dei bambini di famiglie indigenti (certificate con l'ISEE), precisando che l'estate scorsa 12 bambini hanno potuto partecipare grazie al contributo del CdZ.
Il presidente fa capire che il CdZ quest'anno sarebbe contrario al contributo per lo scarso numero di bambini, sostenendo che è meglio finanziare enti che hanno iscrizioni più numerose (quali non lo dice, potrebbero essere gli oratori).
Una signora del pubblico, rappresentante dei genitori della scuola di Santa Giulia, fa presente che molti genitori della scuola avevano presentato al Comune una richiesta di iscrizione alle colonie dei Centri Rousseau ma non avevano ricevuto alcuna risposta, sottolineando che il bisogno è vasto e diffuso.
Una consigliera PD interviene per sostenere che i Centri Rousseau sono l'unica alternativa agli oratori e dunque vanno valorizzati perché molte famiglie non sono cattoliche e non vogliono iscrivere i propri figli agli oratori estivi.
La rappresentante del Centri chiarisce che gli iscritti sono molti di più, diverse decine (non precisa meglio), e che i 12 di cui aveva parlato sono solo quelli indigenti (gli altri pagano la retta per intero, addirittura le famiglie più facoltose pagano un sovrappiù che viene usato per integrare le rette delle famiglie meno facoltose).
Il presidente conclude dicendo che la questione sarebbe stata discussa ancora nella prossima riunione.
(Mi sembra che i Centri Rousseau siano da appoggiare e che invece il presidente voglia scaricarli a favore degli oratori, ma questa e' una mia opinione personale)
[Saverio]

Commissione Mobilita' e Ambiente del 20 Settembre 2011

[Appunti]

 PARTE 2 [Alex]

18.40: inizio riunione
Introduce Tosi:
- Corsia preferenziale 92
- Vigili di quartiere:
quali i compiti, in quanti sono, quali le aree, come contattarli, notizie sul funzionamento del progetto Ambrogio.
***Parla il commissario aggiunto Fabio Bogino***
Zona 4: ci sono 160000 abitanti
- il comando centrale ha suddiviso la zona in 10 aree con 34 agenti di quartiere
Cosa fanno:
- girano a piedi o in bicicletta e segnalano anomalie
- Fino al passato, tutta questa attivitá veniva riportata a livello cartaceo
- fu fatto un esperimento e gli operatori sono stati dotati di palmare per trasmettere le segnalazioni al comando senza carta ed evitando le trafile burocratiche (Progetto Ambrogio)

I problemi sono legati al numero di segnalazioni (qualche migliaio) e si é dovuto dare delle prioritá.
Le segnalazioni vanno a sollecitare l'intervento di alcune organizzazioni preposte.
Queste sono: AMSA, NIR (nuclei interventi rapido), ecc.
Non tutte sono veloci nell'intervenire.
Ad es., quelle che vanno a sitemare la segnaletica orizz./vertic. sono un po' lente nel rispondere alle segnalazioni.
Ció che si sa é che l'amministrazione entrante si é detta disponibile a migliorare la situazione.

Gli agenti di quartiere sono troppo pochi.
L'auspicio é che chi svolge tale servizio lo svolga in futuro con continuitá.

Le segnalazioni possono essere:
- panchina rotta, semaforo non funzionante, fontana che non funziona, veicoli abbandonati, ecc.
E per ogni casistica c'é un opportuna sezione sul palmare.

Le procedure per i veicoli abbandonati sono particolarmente lunghe e tediose, cosí tali veicoli rimangono in strada un po' troppo tempo.

I vigili di quartiere devono svolgere anche attivitá relazionale, quindi é nata una necessitá formativa in merito.

***Altre domande***
Presidente: quanti vigili servirebbero e come possono essere contattati?

Bassi: l'anno passato con deCorato era stato deciso di spostare dei vigili di quartiere verso altre zone (C.so Buenos Aires). Quest'anno?

Cittadino: orari di servizio?

***Risposte***
Commissario: personalmente li raddoppierebbe (il comando centrale ha deciso di aumentarli ma non si sa di quanto).
Per quanto riguarda la dislocazione in C.so Buenos Aires, sono pattuglie non sottratte agli agenti di quartiere. Naturalmente, anche i vigili di quartiere sono tenuti a turnare come tutti gli altri agenti.
Iniziano alle 7 (adesso per le scuole). La fine del turno finisce alle 20, ma per le consegne rientrano verso le 19.30.
Ogni pattuglia ha in dotazione un palmare con numero di telefono disponibile sul sito del comune, ma in caso di guasto gliene viene dato un altro con numero diverso.
Quindi si preferisce che venga contattato il comando al centralino di zona (020208).
Questa e' una zona che ha grandi presidii di polizia locale da cui partono gli agenti, quindi a livello organizzativo si ha qualche difficoltá.
Il problema attuale é che i palmari ora stanno presentando limitazioni probabilmente dovute alle troppe applicazioni installate.

***Domande***
Schiaffino: quanti vigili di quartiere ci sono in tutta Milano?
Chi non sistema le segnalazioni (ad es. di segnaletica orizz./vertic.) dei vigili é un altro dipendente del Comune, quindi voi vi state lamentando per il cattivo operato di altri colleghi del Comune.

***Risposte***
Commissario: andato in Beccaria a chiedere come funziona. Le segnalazioni arrivano in un ufficio centrale per lo smistamento...
In una serie di statistiche su base trimestrale vede che i tempi si stanno dilazionando. Ad es. i passaggi pedonali, i segnali verticali che vengono abbattutti o danneggiati. Anche in tal caso le segnalazioni rimangono aperte per mesi.
Se un attraversamento pedonale manca o é non sufficientemente visibile, si rientra in una situazione di mancanza di sicurezza.
Percentuale di servizio dei vigili di quartiere: poco meno del 70% per ciascun agente di quartiere.
L'organico completo é di 215 persone ditribuiti in quattro presidi (Linate, Bezzecca, Rogoredo, Oglio ed anche in Ortomercato).

Il presidente si raccomanda celeritá nelle domande.

***Domande***
Celestino: parla e riparla sui vigili di quartiere, del loro operato, dei problemi che ci possono essere nella zona. Dice che le segnalazioni...(N.d.A.: scusate, mi son perso)

Parla un cittadino:
Problemi in:
- Lomellina/Carbonera
- Corsica
- fioraio angolo viale corsica/lomellina occupa uno spazio abusivamente

Anziati: come si comportano i vigili di quartiere nel giorno di mercato (ad es. zona Martini)? Possono dare le multe?

Traversa: nel w.e. ci sono allarmi che partono dall'abitazione. Nei giorni festivi come si possono segnalare i problemi?

Grassi:
Elenca alcuni problemi:
- via Compagnoni -> giá comunicato varie volte a Bezzecca la sosta di tir in sosta continua.
- viene garantito che lo stesso vigile si ripresenti nella stessa zona (dove giá lo conoscono) o no?
- se qualcuno volesse parlare con Maran (Mobilitá) cosa gli si potrebbe dire?

Zanichelli:
- la nostra zona ha aree occupate da Rom, lui ha ricevuto varie segnalazioni di aree in cui si bruciano copertoni

Parla un cittadino:
- in commissione o cdz si deve affrontare il problema polizia locale, perché il problema é sottostimato.
- i commercianti devono lasciare pulita la zona
- i cani sporcano e i proprietarii non puliscono

Parla un cittadino:
- ciceri visconti: mattonelle che saltano quando passano camion

***Risposte***
Commissario: sabato e domenica e dopo le 20 gli agenti non operano. Comunque allo 020208 c'e'la centrale operativa.
Sui mercati opera la polizia annonaria e il pronto intervento, ma ai vigili di quartiere non é richiesto.
Gli agenti di quartiere possono elevare sanzioni.

Ore 19.45: fine seduta


Commissione Mobilita' e Ambiente del 20 Settembre 2011

[Appunti]

 PARTE 1 [Bruno]

Oggi ho assistito alla mia prima riunione politica "Ufficiale".
Si è trattato della commissione ambiente e viabilità del consiglio di zona 4.
Se consideriamo le riunioni condominiali sono il livello zero della politica (in tutti i sensi); e le riunioni delle associazioni e dei gruppi di quartiere un primo livello in cui il cittadino impara a dialogare con risultati più o meno soddisfacenti; allora questo è il livello successivo.
Si tratta di un livello semiprofessionale (i consiglieri sono difatto pagati per svolgere la loro mansione politica) ma allo stesso tempo anche i singoli cittadini possono ascoltare e partecipare con dignità.
La sensazione è stata positiva, molto impegno sincero, costruttivo, e solo qualche accenno a quella politica di partito che tutto ha rovinato ai più alti livelli istituzionali.
Peccato che a questa sensazione se n'è accompagnata un'altrettanto vivida.
Nessuno dei presenti sembrava avere la certezza di un metodo che potesse finalizzare i risultati della discussione. L'ipotesi tacitamente condivisa e accettata da tutti è stata quella di una serie di tentativi: richieste personali "a chi forse può far qualcosa" e altri canali di varia natura, ma nei fatti tutti tentativi senza alcuna certezza di ottenere poi un risultato.
Passando oltre e venendo ai contenuti della riunione, devo dire che negli interventi si sono potute distinguere chiaramente due anime ben distinte.
La prima ha impegnato i presenti in una interessante discussione sulla polizia locale che vale la pena approfondire, la seconda era costituita da una serie di segnalazioni e domande su problemi concreti e fatti specifici.
Verrebbe da pensare che la seconda sia quella più importante, trattando problemi reali sentiti dalla gente e segnalati direttamente, ma in realtà senza uno strumento in grado di accogliere queste istanze e occuparsene fattivamente restano solo tante belle intenzioni.
Quindi, proprio in questa riunione si è evidenziato tutto il valore della polizia locale ed in particolare dei vigili di quartiere che hanno competenze finalizzate al rapporto diretto coi cittadini che abitano una certa zona.
Sono i primi referenti dei cittadini, assieme agli stessi consiglieri di zona, ma ad oggi non hanno ancora dimostrato tutto il loro potenziale.
Cominciamo a dare qualche informazione: nella nostra zona sono 34 (ma ne servirebbero il doppio) che girano a piedi o in bici segnalando anomalie.
La zona 4 è divisa in 10 sottozone ( ma alcune sono troppo grandi per essere pattugliate efficacemente) e i vigili di quartiere utilizzano dei portatili per fare le segnalazioni al comando di zona.
Nel nostro caso il comando di zona deve gestire 4 presidi (Oglio, Rogoredo, Linate, Bazzeca) e questo, assieme ad alcuni problemi nell'utilizzo dei portatili, crea alcuni problemi organizzativi.
L'orario di esercizio effettivo va dalle 7,30 circa alle 19,30 e nei fine settimana non c'è il pattugliamento ma risponde solo la centrale operativa del pronto intervento allo 020208.
Per l'orario notturno è necessario far intervenire il pronto intervento.
Un contatto diretto coi vigili ad oggi non è possibile a causa di manutenzioni al sistema dei portatili che impediscono ad uno stesso vigile di essere contattato sempre allo stesso numero, e poi non potrebbero gestire troppe telefonate contemporaneamente alle altre mansioni, se non si ha la fortuna di incontrarli per strada si passa quindi sempre attraverso la centrale operativa.
Le loro mansioni principali sono:
La segnalazione di manutenzioni da effettuare su strade, parchi ed altri edifici pubblici.
La segnalazione di potenziali pericoli.
Assistere le scuole per gli attraversamenti degli alunni.
Problemi di viabilità ed auto rubate o parcheggiate male.
Possono elevare contravvenzioni, ma alla luce del loro ruolo sociale tendono ad essere meno fiscali; questo ruolo è talmente particolare da aver indotto l'amministrazione a istituire dei corsi specifici che insegnano ai vigili come ascoltare e dialogare coi cittadini.
Non seguono invece in prima persona ciò che avviene nei mercati, compito riservato a specifiche forze dell'ordine.
Fin qui si è detto delle loro mansioni, ma purtroppo ci sono alcune disfunzioni che pregiudicano l'efficienza di questo servizio pubblico.
Oltre alla già citata mancanza d'organico è stato sottolineato che il continuo cambio di mansioni è un forte freno alla specializzazione del vigile di quartiere.
Come tutti gli altri vigili, è difatti soggetto ad altre mensioni che comportano turni di lavoro differenti con differenti mansioni, ma data la particolare natura del vigile di quartiere che dovrebbe assicurare una costante presenza sul territorio sorgono non pochi problemi nel gestire una zona in modo tanto frammentario.
Un ulteriore grave problema è l'impossibilità di tenere sotto controllo l'iter delle segnalazioni che interessano aziende a cui i servizi pubblici sono stati affidati.
In pratica il vigile fa la segnalazione ma poi non ha alcun potere di controllare (ne tanto meno imporre) i tempi di intervento o la correttezza dello stesso.
Tornerà ad occuparsi del problema solo quando sarà risolto e potrà, dopo una verifica, chiudere la pratica.
Quindi, se la ditta appaltatrice non esegue i lavori, ad oggi non può far altro che reinoltrare la segnalazione.
Dovremmo auspicare quindi un aumento dell'organico o perlomento l'assegnazione dell'incarico di vigile di quartiere a tempo pieno, un maggior utilizzo da parte dei cittadini e soprattutto la possibilità di far leva, con controlli e relative penali, a quelle aziende pubbliche o private chiamate a risolvere un problema che rimandano gli interventi o li eseguono con modalità non corrette.

Comunicazione presidente
Incrocio umbria comelico
Maran con risposta a solleciti vari scrive.
predisposto segnale di stop per veicoli da via comelico e via ennio.
Intervento più radicale in futuro ( legato a Corsia preferenziale)

Vigile di quartiere:

Commissario aggiunto risponde.

Domande:
Quali compiti?
Attività complessa e mutata nel tempo, coesistenza con competenze e attività a cui non può sottrarsi.
Zona 4 160000 abitanti e molte problematiche.
Comando centrale ha suddivise in 10 aree con 34 agenti
girano a piedi o in bici e segnalano le anomalie.
La segnalazione In passato era su base cartacea e questo rallentava tutto nei vari passaggi.
Oggi c'è un esperimento di dotare operatori con palmare per snellire (dal 2008 in poi) progetto Ambrogio.
Problemi non sono mancati: tante segnalazioni da 300 operatori e quindi necessita di stabilire priorità
Aziende in zona 4 che intervengono bene: Amsa, Nuir che intervengono in situazioni di emergenza.
Le altre aziende, la segnaletica stradale verticale e orizzontale, manutenzione stabili e verde pubblico molto carenti.
Cambio di amministrazione dovrebbe portare a un incremento del servizio con indicazioni entro fine anno.
Periodo non buono finanziariamente ma è una priorità.
Esperienza personale: gli operatori sono insufficienti e oberati da altri incarichi e cambia tipologia di lavoro ogni giorno e non può specializzarsi in un servizio tanto delicato
Questo è sentito in modo molto negativo dagli operatori
Buche
danni
veicoli
carenze segnaletiche
manutenzioni,
assistenza alle scuole
ecc.
Numero veicoli abbandonati in aumento a causa dei costi e delle procedure.
Procedure di legge troppo complicate impediscono di intervenire celermente
Fino a due mesi e costi. Si sta discutendo soluzioni.
Altro problema è il pronto intervento e la comunicazione coi cittadini che necessita dei corsi di relazionamento coi cittadini.

Domande presidente:
Quanti ne servirebbero?---ne servirebbero il doppio, c,è una richiesta di suddividere la zona (mill) corvetto che è molto estesa.

e come contattarli?----Il problema è che i numeri vengono spesso cambiati e si preferisce che i cittadini chiamino l'ufficio di coordinamento.
Tanti presidi di polizia locale che vanno coordinati.
Alcuni problemi nella gestione delle apparecchiature informatiche.

Canale dedicato tra i consiglieri di zona e i vigili di quartiere per integrare le segnalazioni.

Problemi con direttiva vicesindaco decorato che spostava risorse alla viabilità.
Presidio di corso buonos aires con agenti anche della nostra zona

Non è corretto gli agenti sono gli stessi ma non si tratta di un trasferimento ma un differente uso che come detto devono comunque svolgere diverse attività come secondo incarico.


Schiaffini: 34 agenti usati come vigili di quartiere ma quanti sono quelli totali disponibili e quante ore di servizio sono dedicate?--- (Circa il 70%)(315 persone su linate, rogoredo, bezecca, oglio)
La segnaletica è sotto la responsabilità del comune quindi l'inefficienza potrebbe essere segnalata anche alla luce della certificazione iso 9001
Mi sono recato in beccaria per informarmi: le segnalazioni vanno all'UCI e da qui vanno agli uffici di competenza che trasmettono le richieste a ditte esternalizzate e qui il controllo non può essere effettuato dalla polizia locale. Si può solo verificare la chiusura della segnalazione. Purtoppo alcune segnalazioni vengono rimandate per periodi molto lunghi (anche 9 mesi) spece per l'asfaltatura e i segnali stradali.

xxx: Segnalazione di pericolo asfaltatura (via bonfadini buche giganti)
Via bezzecca fanno attività per segnaletica e manto ma non vengono ascoltate e il problema è sempre il tempo di eseguzione dei lavori.

Celestino: molti elogi ma poca sostanza purtroppo.
Si potrebbe estendere il servizio in orario notturno?

Lomellina carbonera problemi di viabilità di carico e scarico
Corsica davanti a symply da riasfaltare e pericoloso.
Fioraio via corsica occupa abusivamente area pubblica con camion rotto.

Alziati: Cosa fanno nei giorni di mercato? Potrebbero essere più presenti?
Possono dare direttamente multe e sanzioni?
Traversa: Nel week end ci sono emergenze croniche, specie allarmi che suonano a vuoto.
Grassi: Via compagnoni 10 segnala a via bezzecca la sosta selvaggia di TIR che bloccano la carreggiata.
Garanzia che una stessa pesona possa seguire sempre la stessa zona?
Informare maran sui ritardi spiegati in precedenza.----Lo segnaleranno all'assessore
Zanichelli: Investimenti importanti finiscono in un collo di bottiglia.
La nostra zona ha aree difficili come porto di mare e altre occupate da rom dove vengono bruciati rifiuti con esalazioni tossiche (Via fabio massimo rogoredo e santa giulia) si richiedono controlli.
ccc: Dissente con celestino, problema da affrontare in commissione e consiglio la polizia locale: personale sottostimato. Traffico, mercati e verde sono le maggiori segnalazioni dei cittadini. Piazza martini è una discarica dopo il mercato, applicare regolamenti e sanzioni. Problema dei cani e padroni.
Ciceri visconti mattonelle sui passi carrai che col passaggio dei camion si staccano. Lavori di manutenzione non è possibile controllare i tempi di lavoro con aumento dei costi.

Il presidente chiede il prospetto delle aree in cui è suddivisa la zona.

Orario
dalle ore 7 alle ore 20 (19,30 rientro per chiusura uffici).
Sabato e domenica assenti: l'intervento va fatto allo 020208 centrale operativa del pronto intervento.

Sui mercati non operano nei mercati ma la polizia annonaria o il pronto intervento, solo poche segnalazioni.
Possono fare sanzioni come gli altri operatori di polizia locale.

domenica 25 settembre 2011

Commissione territorio del 19 Settembre 2011


[Appunti]

 ***Argomenti dell'OdG***
- primo punto all'ordine del giorno: parere negativo perchè il progetto è stato ritirato ed il professionista non è presente.

- secondo punto: via Monte Velino 1
Parla il geom. Di lernia: progettista.
Occorre realizzare un intervento su un edificio interno non visibile dalla strada, per un progetto a parziale sanatoria. É stato fatto un intervento non ammissibile e si sta cercando di riparare, portando la sopraelevazione ad altezza che non permetta l'abitabilità.
Si tratta di un terrazzo coperto. di circa 60 mq. Prima era un terrazzo coperto con tettoia alta 3 m, ora è stato chiuso portato a 4 m e l'intervento lo dovrá portare a 2,5 m nel punto più alto e 2,2 m alla gronda.

Varie domande dai commissari sulla conformazione della costruzione.

Trattandosi di un intervento a parziale sanatoria non ci sono pareri contrari.

- terzo punto:
Nomina di un rappresentante del consiglio come membro della commissione paesaggio.
Viene proposto il consigliere Alleni.
Visto il contributo dato nella precedente consigliatura, anche se non è un tecnico, ma considerata la sua posizione di tutela del territorio non vengono mossi pareri contrari.

***Comunicazioni***
- sopralluogo del 14 settembre alla residenza universitaria di Via Malipiero. Erano presenti i consiglieri Bassi e Cornio, verrà chiesto loro di relazionare in consiglio su ciò che hanno visto e su come agire in quanto ad oggi l'area appare molto degradata con lavori iniziati, lasciati inconclusi e con in più una collina artificiale fatta di terra di scavo.

Si chiederà agli organi competenti se c'è la possibilità di intervenire e porre rimedio.

- Altra questione, via Quintiliano 5, sembra che stiano costruendo dei loft e ci si sta interessando per vedere se stanno costruendo appartamenti o terziario.

- Residenza studenti di via Oglio: non si sa come mai siano fermi da tempo

- Loft di via Pecori Girerdi: due costruzioni finite, vuote.

- Cantiere di porta Vittoria: la commissione ha già chiesto agli uffici comunali competenti per avere ragguagli sull’andamento dei lavori.

- sulla partecipazione al pgt da parte della cittadinanza, come previsto dalla legge, sono state ricevute dal comune un gran numero di osservazioni.

Il comune ha quindi chiesto ai consigli di zona di analizzare ed esprimere pareri sulle osservazioni che riguardano le rispettive zone. ( circa 500-600 osservazioni per zona)

Viene chiesto che tipo di accordi ci sono, se il parere sarà vincolante, visto che in passato è già stato fatto un esame del genere nella vecchia consigliatura.

Ci si renda conto che queste osservazioni per la maggior parte son fatte da chi ora governa: si chiede che vengano quanto meno accorpate e analizzate.

Viene chiesto inoltre di aspettare prima di iniziare l’analisi per capire qual è l’orientamento del consiglio o della giunta in merito al pgt in modo da sapere quale approccio seguire durante l’analisi. (in pratica per classificare le osservazioni come in linea o non in linea con i nuovi indirizzi)

Si propone di creare un gruppo di lavoro che vada un po' per conto proprio e relazioni alla commissione.

In zona 1 han fatto un gruppo di 5 persone e si sono divisi per argomenti , servizi , regole, ecc.

Il pgt subirà modifiche, bisognerebbe capire qual è l'indirizzo della giunta sulle modifiche che vogliono fare, per analizzare in modo più appropriato.

Proposta dell'opposizione su distribuire un cd a tutti i consiglieri in modo che almeno le osservazioni siano condivise da tutti.

Si propone di inserire ad ogni ordine del giorno della commissione territorio un punto sulle osservazioni al pgt in modo che il “gruppo di analisi” possa relazionare

Opposizione: i gruppi di lavoro sono stati utilizzati anche in molte altre occasioni.

domenica 18 settembre 2011

Consiglio di Zona 4 dell'8 Settembre 2011


[Appunti]
 
Ore 18.40: inizio

***Parola ai cittadini***

- Una cittadina di Rogoredo cita edificio sfitto, case dei ferrovieri non usate: perche' non farne asili?

Il problema e' che nella sua zona ci sono asili in cui parlano solo cingalese e inglese, ma con quale risultato per l'integrazione?.
Non se ne possono fare in italiano?

- Richiesta di affissione volantino per la raccolta delle firme per referendum abrogativo legge elettorale, gia' in corso in altre zone.

- Problemi in via Comenico: tram che non passa per auto mal parcheggiate; incidenti; in via Mugello la ciclabile non e' completata; semafori spostati dai vandali;

- 90/91 -> corsia preferenziale occupata dalle auto parcheggiate.

----------------------------------------------------------------------

***Parola ai consiglieri***

- Bassi fa tutto un discorso per annunciare il cambio di nome della LegaNord in LegaNord per l'Indipendenza della Padania (qualcuno tra il pubblico si domanda se sia costituzionale).
- Bassi si dilunga sul fatto che una sua mozione dell'ultimo CdZ non é stata ancora messa all'OdG, come da prassi: noia fra il pubblico

- Ragone ricorda il sindaco Angelo Vassallo nel salernitano assassinato un anno fa dalla camorra: applausi dal pubblico

- Schiaffino ricorda che il Card. Tettamanzi se ne andra' fra poco.
- Schiaffino cita problemi viabilistici relativi a via Corelli

- Castoldi ricorda anche lui Tettamanzi
- Castoldi presenta una mozione per le scritte sui muri

- Floriddia: interrogazioni su interventi da realizzarsi in viale Lucania per rendere sicura la via ai motoveicoli

- Testa: problematiche parcheggi di via Anfossi

- Lupo: panchine c.so 22 Marzo/viale Corsica troppo a ridosso della carreggiata

- Mariani: problema viale Ungheria chiusa. Si interroga sui mezzi che arrivano da lí verso la sede del Comune (chiederlo ad ATM?). Anagrafe itinerante su un autobus?

- Zanichelli: perche' assegnati 936 Euro a Legambiente? Vuole vedere il cambio di passo annunciato da Pisapia.
- Privatizzazione: si e' parlato di Milanosport, Sogemi, Ortomercato. Spera che le si faccia con razionalita', per non diminuire gli utilizzatori finali.
- Per l'Ortomercato spera che si ponga attenzione alla malavita organizzata e non si cedano queste aree ai grandi costruttori.
- chiede pertanto al presidente di tenere informati tutti.

- Celestino: si ricollega ai parcheggi abusivi.
- Parla della Barclay's che offre varii progetti sociali (pc per ITC Verri, ecc.), il tutto patrocinato dal Comune (non si capisce se sia favorevole o contrario).

- D'Arezzo: dice che per le panchine di Lupo, e' gia' deciso che si togliera' parte del marciapiede, e 7 piante (???).

- Ragone: risponde a Zanichelli per dire che dopo cinque anni ora le aspettative si dovranno concretizzare.

- Tosi (vicepresidente del Consiglio di zona) interviene sulle panchine.

- il presidente della Commissione Sicurezza sul lavoro risponde sull'Ortomercato

----------------------------------------------------------------------

***Finiti gli interventi, si procede con le approvazioni dell'OdG***

- Votati i verbali precedenti -> OK

- due Patrocinii gratuiti approvati all'unanimita' -> OK

- Albo zonale associazioni: nuova associazione -> OK

- Mapelli: dice che la cooperativa Mosaico che ha in gestione il CAG Parea ha il contratto che scade e il rinnovo si proroga di un anno -> OK

- Misani (PMZ/CAM): cita varie iniziative da effettuarsi nel terzo trimestre 2011 in materia di

Aggregazioni Sociali/Sport-Tempo Libero / Turismo /PMZ/CAM con i relativi costi da sostenere -> OK

- Galimberti chiede perche' le cooperative sono di Vigevano e comunque fuori zona

Ore 20.15: fine consiglio

[Alex, 18 Settembre 2011]

mercoledì 14 settembre 2011

Commissione Lavoro/Attività produttive del 14 settembre 2011


[Appunti]

 All'odg la situazione dei lavori di bonifica amianto dagli stabili Aler di via feltrinelli:
sintesi molto breve:
- asl e ditta appaltatrice dicono di operare secondo Legge e che le prescrizioni fatte da asl sono ancora più restrittive da quelle richiesste dalla norme
- le operazioni di bonifica sono monitorate in continuo al fine di garantire la sicurezza di operatori e cittadini.
- I cittadini dicono di vedere operatori senza protezione e che spesso alcune lavorazioni di demolizione eseguite con martelli demolitori contribuiscono a diffondere fibre nell'aria. In più alcune lastre sono state incapsulate solo dopo la visita di Asl in cantiere.
- Asl e ditta spiegano che quel controllo era di natura preventiva prima dell'inizio della bonifica ed è stato dato l'ordine di iniziare la bonifica con la pitturazione di quelle lastre.
- I cittadini sono seriamente preoccupati, sono stati abbandonati per anni mentre la gente moriva ammalata di patologie legate all'amianto ed anche ora sembra che la bonifica venga fatta con la totale mancanza di rispetto dei residenti.
- asl rassicura che tutto viene fatto preservando la salute di cittadini e operatori.
- parte dell'amianto è stato rimosso. Altro materiale, di cui non è ancora stata approvato il piano di rimozione da parte di asl deve essere ancora rimosso)

Seduta
(in quanto ai dati non ho la garanzia di riportare i dati precisi, scrivo ciò che son riuscito a sentire e trascrivere)
Intervengono rappresentanti di Asl, Comune di Milano e della Ditta appaltatrice dell'opera
bosani asl
naldi
pilato
castelli
presidente: introduce l'argomentio evidenziando la segnalazione dei cittadini e le loro perplessità sull'andamento lavori di bonificia
Il direttore dei lavori, in rappresentanza della committenza, descrive brevemente l'opera e fa il punto della situazione, in breve:
- l'opera comprende sia lavori di bonifica sia lavori di ristrutturazione più generali;
- i lavori sono iniziati il 20 dicembre 2010, la rimozione dell'amianto è iniziata dopo approvazione da parte di Asl del Piano di lavoro e cioè il primo di agosto (inciso: il piano di lavoro per bonifica Asl é un documento importantissimo e necessario per questi tipi di lavorazione, viene redatto da parte della Ditta e approvato da Asl con eventuali prescrizioni)
- entro sabato si ultima la rimozione dei panneli delle facciate in amianto
- dopo si passerà alle parti di bonifiche interne cioè tubazioni cantina e canne fumarie negli alloggi.
Il piano di lavoro per la bonifica approvato è riferito solo alla rimozione dei pannelli di facciata, per tutti gli altri tipi di materiali contenenti amianto l'asl non ha ancora ricevuto il piano di lavoro.
Sono iniziate anche le altre demolizioni civili, tutte le demolizioni finiranno entro dicembre, e fine lavori prime mesi 2013.
presidente: l'allarme dei cittadini è giustificato visti i casi di patologie e morti avvenuti, i cittadini lamentano che gli operatori non erano sempre protetti
direttore dei lavori: i lavoratori hanno tutte le protezioni necessari e concordate con asl.
tra queste misure di prevenzione e di monitoraggio ci sono rilevatori di fibre amianto in tre punti:
- vicino alla fermata del bus (fuori dal cantiere,
- all'angolo del fabbbricato su via feltrinelli
- all'interno del cantiere sulla piattaforma mobile utilizzata dall'operatore durante la rimozione dei pannelli quindi a contatto dei lavoratri.
Il misuratore sulla piattaforma fornisce due misurazioni giornaliere
bosani (ASL): descrive la differenza tra amianto compatto e friabile: il primo contiene solo il 7% di amianto il secondo 99%
( inciso: nella descrizione mi sembra di capire che all'interno dell'edificio sia presente solo amianto di matrice compatta, non si capisce allora come la gente si sia ammalata e morta se il materiale ha un contenuto di amianto così' basso)
asl ha preteso che venissero adottati accorgimenti tipo la misurazione della concentrazione di fibre nell'aria :
- prima dell'inizio della bonifica,
- durante le fasi al fine di confrontare i dati.
Il livello medio di concentrazione a Milano è 0,2- 0,002 fibra/litro
La concentrazione media letta e riportata dal misuratore alla piattaforma mobile è 1,3-3,3 fibre/litro.
(solo in un caso è stata fattaauna misurazione di 7-8 fibre/litro per difficoltà a rimuovere la lastra)
Nella zona di carico e scarico le letture danno un dato medio di: 0,1 fibra litro
il campionamneto è stato fatto con volume d'aria 5 volte superiore alla norma circa 2400 contro i 854 litri richiesti.
Procedura di bonifica
Viene descritta la fase di bonifica:
- l'operatore pittura la faccia esterna del pannello con vernice incapsulante colorata,
- stacca la lastra mediante perforazione dei punti idi fissaggio
- pitturata la seconda faccia
- si compone il bancale di lastre il quale a sua volta viene chiuso con teli di plastica.
sotto il pannello c'è della fibra vetrosa (non amianto) classe 3 che si puo rimuovere solo bagnandola o incapsulandola
Viene fatta una domanda sulla finbra di vetro
Risponde asl:sono fibre molto piccole rispetto a quelle che fanno oggi e danno problemi solo ai lavoratori

Parla residente e dice che:
  • gli operai non avevano i dpi (dispositivi di protezione individuale)
  • che ci si ammala per amianto respirando quotidiniamente anche solo una fibrilla al giorno
  • sono stati messi in serio pericolo gli abitanti
  • nessuna segnalazione per gli abitanti che passano in strada,
  • stessa cosa per il quartiere santa giulia
Dirigente asl concorda sulla tesi del danno causato dalla quotidianità , come dimostrano i campionamenti dell'area di milano c'è il dato medio 0,1 fibra/litro
ASL:il primo sopralluogo era riferito al miglioramento del piano di lavoro sono state notate le lastre rotte ed è stato chiesto di incapsularle
Il rappresentante legge le patologie e gli organi che possono essere colpiti dall'amianto.
- domanda del consigliere su dove va a finire il materiale
- domanda consigliere.... secondo voi la quantità di fibre respirata durante la giornata dai lavoratori vi sembra pericolosa o no
Presidente :
  • le lavorazioni vengono fatte da lavoraratori in zona isolata rispetto agli altri lavoratori non c è interferenza tra le due lavorazioni
  • il lavoratore addetto ha un rilevatore costante
  • i lavoratori sono stati esposti mediamente a 2 fibre/litro, una volta 7-8 e una volta 10
in ambiente di lavoro Asl considera pericoloso il livello pari a 100 fibre/litro ( N.d.A.: io ho capito così )
Per i rifiuti è stato chiesto che venga conegnato il documento riferito allo stoccaggio
Il piano di lavoro è stato modificato? sono state fatte delle prescrizioni
Sono stai richiesti:
  • nomi di chi bonifca e patentini
  • i campioni richiesti ed effettuati su persone cestelli e perimetro dovevano arrivare direttamnete all'asl senza passare dall'azienda
  • aspirazione
  • utilizzare la protezione per la caduta di oggetti (lastre)
Fine commissione
[Daniele]

giovedì 1 settembre 2011

Osservatorio Amianto

L'amianto, piú noto col nome commerciale di Eternit, continua a fare vittime anche se ne é ormai vietata la vendita in Italia dal 1992 (Legge 257/92).
L'intento, qui, é di realizzare una mappatura della sua diffusione nell'edilizia di Zona 4. Questa sará di grande utilitá ai cittadini che, nel MoVimento 5 Stelle Milano, si stanno occupando di questo grave problema da portare in Consiglio Comunale per il tramite del consigliere-portavoce Mattia Calise.
Segnalate qui di seguito via e numero civico degli edifici che secondo voi utilizzano amianto nelle pareti esterne o sui tetti, inserendo questi dati:
--------------------------------------------------------------
Tipo di edificio:
Superficie amianto:
Indirizzo:
Se hai delle foto, inviale a [m5smilanoz4 (at) gmail.com]
--------------------------------------------------------------

Vedi la mappa finora --->

Chi volesse avere piú informazioni su questo materiale, che da panacea si é trasformato in piaga per l'umanitá, puó visitare i seguenti link:
Divieto di amianto in edilizia
Amianto un killer inestinguibile
Osservatorio Nazionale Amianto
Articolo sulla sentenza del 14-2-2012 del processo di Torino

[Alex, 19 Settembre 2011]

Segnalazioni

In questa rubrica potete inviare segnalazioni di ciò che non va in Zona 4 o, comunque, può essere migliorato.
Per questo, utilizzate direttamente i post sottostanti.

Cosa ne pensate

Nuovo Ecopass allo studio della giunta

La giunta comunale ha avviato il confronto su cinque nuove ipotesi di Ecopass e l'impegno é di deliberare in merito entro il 30 ottobre.
A pagare dovrebbero essere anche le auto a metano e gpl, mentre le uniche escluse dovrebbero essere le auto elettriche e ibride.
Le ipotesi sono cinque:
1) un inasprimento di Ecopass ed estensione a tutti i veicoli, con aumento delle tariffe modulato da 2 a 10 euro;
2) un ticket di 5 o di 10 euro dalle 7,30 alle 19,30 tutto l’anno;
3) una modulazione oraria per cui si pagherebbero 6 euro dalle 7.30 alle 11.30 (orario di punta) e 3 euro dalle 11.30 alle 19.30;
4) una divisione stagionale con 6 euro in inverno (dal 15 ottobre al 15 aprile) e 3 euro d’estate;
5) libera circolazione per tutti i veicoli (ipotesi puramente provocatoria e attualmente impraticabile).

Le ipotesi 2, 3, 4 rappresentano una cosiddetta "congestion charge" (lo spazio in cittá é limitato, quindi chi lo vuole occupare deve pagare) e costituiscono un cambio di rotta rispetto il passato ("pollution charge"), perché é indipendente dal tipo di emissioni del veicolo (in ogni caso non si valuta la lunghezza del tragitto compiuto all'interno della zona).

Dovrebbe essere  invece vietata la circolazione a tutti i veicoli già bloccati in inverno dalla Regione (benzina preeuro, diesel preeuro, diesel euro 1 e 2) e ora anche diesel euro 3.

Cosa ne pensate e quale delle cinque ipotesi vi pare la piú adatta?

[Alex, 18 Settembre 2011]


Mozioni

Note: aggiungete nei commenti sotto, le modifiche che apportereste. 

                                    PROPOSTA DI MOZIONE

PREMESSO CHE

Lo Statuto del Comune di Milano garantisce i diritti all’informazione e all’accesso (Titolo IV, artt. 61, 62, 63).

L’amministrazione provvede a redigere verbali delle riunioni del Consiglio di Zona e delle Commissioni.


IL CONSIGLIO DELLA ZONA 4

stabilisce che d’ora in poi i verbali delle sedute del Consiglio e delle Commissioni siano poste on line sul sito del Comune di Milano, nella sezione riservata alla Zona 4, affinché tutti i cittadini possano agevolmente informarsi sull’attività del Consiglio di Zona.